Questi aghi vengono usati in lavorazioni diverse a seconda del loro spessore.
Gli aghi più sottili vengono comunemente detti “per punto croce” perché vengono principalmente utilizzati nel ricamo sulla tela AIDA con il mouliné, ma vengono usati spesso anche per tutti i lavori di ricamo sfilato.
Gli aghi più spessi invece vengono comunemente detti “per lana” e sono quelli prevalentemente usati per lavorazioni con filati spessi o poco ritorti (es. lana), perciò sono dotati di una cruna molto lunga in modo da permettere un’infilatura facile e veloce. Sono altresì utilizzati nel ricamo a mezzo punto (i classici quadri) perché la foratura delle tele è sempre abbastanza grande.
La tempra, la finitura e la levigatura sono particolarmente curate per non lasciare imperfezioni proprio per consentire il massimo scivolamento del filo e dell’ago sui tessuti.
A seconda della finezza vengono usati anche per il ricamo su tessuti pesanti, telati o da tappezzeria oppure su cotone e lino.
Il rapporto equilibrato tra lunghezza e finezza permette una resistenza maggiore anche sulle misure più piccole.
Gli aghi sono in acciaio inossidabile e trattati per non arrugginire.
Sono disponibili in cartine da 6 pz in tre misure differenti:
– N 14 lunghi 60 mm con un diametro di 1,9 mm
– N 16 lunghi 55 mm con un diametro di 1,6 mm
– N 18 lunghi 50 mm con un diametro di 1,2 mm
– N 20 lunghi 43 mm con un diametro di 1,0 mm
– N 22 lunghi 40 mm con un diametro di 0,9 mm
– N 24 lunghi 37 mm con un diametro di 0,8 mm
– N 26 lunghi 34 mm con un diametro di 0,6 mm
N.B. Più è grande il numero che indica la misura dell’ago più l’ago è sottile.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.